Area Editoriale


Le raccomandazioni di Stresa per il trattamento dell'epatite cronica HBV

L'articolo riporta le raccomandazioni per il trattamento dell'epatite HBV-correlata definite nel workshop di Stresa (2007) promosso da AISF (Associazione Italiana per lo Studio del Fegato), SIMIT (Società Italiana per lo studio delle Malattie Infettive e Tropicali) e SIMAST (Società Italiana per lo studio della Malattie Sessualmente Trasmissibili). La disponibilità di nuovi farmaci attivi contro HBV ha diversificato lo scenario delle opzioni terapeutiche. L'istologia epatica e lo stadio di malattia rimangono i capisaldi per le decisioni terapeutiche. Le raccomandazioni definiscono i cut-off di HBV-DNA per l'eleggibilità al trattamento in rapporto allo stadio di malattia, come ottimizzare l'uso di analoghi nucleotidici/nucleosidici, come individualizzare il monitoraggio della risposta e cosa fare in caso di fallimento terapeutico. Vengono inoltre fornite raccomandazioni per condizioni specifiche: pazienti cirrotici, pazienti immunosoppressi e pazienti con coinfezioni (HIV ed altri virus epatitici).